Come detto in precedenza esistono diversi tipi di molle: Bonnell e indipendenti. Ognuna di esse ha caratteristiche particolari e reagisce in modo diverso alle sollecitazioni per questo motivo durante la fase di scelta è necessario testare personalmente i prodotti.
Molle Bonnell
Le molle Bonnell vengono prodotte a partire dagli anni Novanta del XIX secolo e sono in uso tutt’ora. Le molle hanno forma a clessidra, vengono disposte in file e collegate le une alle altre da un cavo a spirale, offrono un sostegno progressivo infatti all’inizio cedono facilmente ma poi garantiscono un sostegno forte e deciso.
Molle Indipendenti
Nel sistema a molle indipendenti ogni singola molla è racchiusa in un sacchetto di tessuto, aspetto che determina una gestione accurata dei pesi infatti ogni molla reagisce alla pressione senza trasmettere il movimento a tutta la superficie. I materassi a molle indipendenti riescono ad adattarsi molto bene al corpo di conseguenza raggiungono livelli altissimi di sostegno e comfort. Sono consigliati soprattutto nella versione matrimoniale quando le persone hanno corporature differenti perché la risposta è proporzionata al peso di ognuno e rimane circoscritta